La sindrome di Down è un difetto congenito che porta problemi sia fisici che mentali. Questa malattia genetica è una disabilità molto comune. Colpisce 1 ogni 700-800 bambini ogni anno. Ma questa patologia si verifica più frequentemente nei bambini nati da madri di età avanzata.
Infatti all’età di 45 anni una donna ha 1 probabilità su 45 nel dare alla luce un bambino con Sindrome di Down.
Ci sono diversi tipi di sindrome di Down. In primo luogo, il tipo più comune è la Trisomia 21. Normalmente le persone hanno 2 copie di geni, una materna e l’altra paterna. Tuttavia durante il concepimento si possono verificare dei difetti nella divisone cellulare portando un numero maggiore di cromosomi.
Una forma più rara della sindrome di Down è il mosaico. Con questa malattia, la trisomia 21 si pone in una fase successiva dello sviluppo infantile il che significa che soltanto alcune cellule sono colpite dalla sindrome. Quindi può interessare soltanto una parte del corpo.
Infine, la forma meno comune di questa malattia genetica è la traslocazione. Con questa patologia il ventunesimo cromosoma si attacca ad un altro cromosoma.
In molti casi la sindrome di down può ostacolare lo sviluppo e l’apprendimento di un bambino rendendo difficile alcune mansioni che per lui o per lei possono essere complessi da eseguire.
Tuttavia se si è affetti da questa malattia è possibile avere diritto ad un indennizzo.